LA PRODUZIONE

Un contesto aziendale che mantenendo le specificità produttive di Silvelox per il mercato residenziale e Seip per quello industriale si propone al mercato in modo sinergico con una visione globale di crescita e sviluppo.

Nello stabilimento di Castelnuovo avviene tutta la produzione, dalla preparazione dei semilavorati in legno, all’ingegnerizzazione specifica di ogni componente, fino all’assemblaggio delle parti meccaniche ed elettriche, una garanzia della qualità dei prodotti Silvelox, vera e propria eccellenza del Made in Italy.

Avanzati sistemi computerizzati permettono di gestire ogni fase del processo produttivo dalla progettazione, alla lavorazione, fino alla verniciatura. Un moderno impianto di verniciatura automatico che lavora con vernici all’acqua soddisfa gli scrupolosi standard qualitativi aziendali come l’interscambio tra operazioni manuali di alta falegnameria fatte da operatori specializzati e l’utilizzo di sofisticate apparecchiature come l’impianto di profilazione per i pannelli delle porte garantiscono di ottenre risultati produttivi di alto livello. Inoltre tutte le lavorazioni manuali nelle fasi di assemblaggio e finitura del prodotto, grazie al lavoro della falegnameria e carpenteria interne, vengono eseguite con la cura e ricercatezza dei dettagli che esprimono a pieno la filosofia dell’azienda.

Nello stabilimento di Remedello avviene l’assemblaggio delle porte sezionali e a libro e portoni industriali, detenendo la proprietà formale e intellettuale del know-how in ambito tecnico, di progettazione e di produzione di componenti, accessori e profili; garantendo rispetto ai normali assemblatori uno standard qualitativo unico e vincente. Il sistema di monitoraggio delle fasi di assemblaggio ripreso con le telecamere garantisce il controllo di tutti i processi e l’immediato intervento in casi di anomali procedurali.

La produzione di guide e cassette per pannelli avviene tramite macchine moderne di ultima generazione, così come le linee di foratura e taglio dei pannelli coibentati.

L’alta automatizzazione dei processi e l’industrializzazione del ciclo produttivo, favoriscono elasticità e tempi di consegna ridotti, garantendo in ogni caso l’alto livello qualitativo dei prodotti e del servizio.